OPERAZIONE CONDOR – Il Volo di Laura

OPERAZIONE CONDOR - Il volo di Laura

OPERAZIONE CONDOR – Il Volo di Laura:

Questo è il nome del progetto culturale che il 25 Settembre, presso la Sala Stampa di Palazzo Montecitorio, è stato presentato allo scopo di mantenere sempre viva l’attenzione nei confronti della privazione dei fondamentali diritti umani.

L’Onorevole Marina Sereni, Vice Presidente del Parlamento, ha introdotto l’incontro sottolineando quanto le Istituzioni siano sempre schierate a fianco dei diritti umani ed ha ricordato che il processo chiamato “Plan Condor” si è concluso senza l’esito di giustizia e verità auspicato.

Questa opera teatrale conferma il continuo impegno istituzionale alla lotta per la tutela dei diritti umani.

Fernando Ayala, Ambasciatore della Repubblica del Cile, ha preso  la parola evidenziando il ruolo importante che l’Italia ha avuto nel portare alla luce, grazie al processo, gli orrendi crimini commessi contro moltissime persone per le loro idee.

L’arte ha un ruolo fondamentale – conclude Ayala – per non dimenticare i fatti accaduti”.

Liliana García Sosa, ideatrice del progetto, ha ringraziato tutti coloro che lo hanno reso possibile, unendo le forze per una “contro – operazione Condor della Cultura”, per recuperare la memoria attraverso l’arte, perchè un popolo deve ricordare ed essere cosciente delle tracce che ha lasciato.

Quest’opera – continua Liliana – ha il compito di diffondere ciò che è accaduto e che purtroppo continua ad accadere in America Latina”.

Giorgio Barberio Corsetti, Direttore Artistico di Fattore K., ha dichiarato: “Sono onorato e fiero di partecipare a questo lavoro. Ho assistito alle prove dello spettacolo, che trasmette una carica emotiva molto forte. Situazioni di perdita d’identità sulla scena diventano un profondo calarsi nell’animo umano, negli orrori e negli eroismi. Ma al di là di tutto, c’è un messaggio di speranza e un desiderio di vita che ci porta fuori da quegli abissi”.

Francesca Saracino, Coordinatore Scientifico degli Eventi Collaterali, ha esposto alcuni contenuti dei temi che verranno trattati durante gli eventi collaterali, tra cui: le indagini genetiche, che sono state risolutive ai fini del processo, la biologia forense, il tema della violenza a 360°, dove si toccherà anche l’argomento del femminicidio.

La messa in campo di strategie per la prevenzione dei crimini ha visto l’intervento di qualificati esponenti della Polizia di Stato.

In chiusura, Dora Salas, giornalista, vittima delle violenze delle dittature e membro di Familiares de Desaparecidos y Detenidos por Razones Politicas en Argentina e del CELS (Centro de Estudios Legales y Sociales), ha posto l’accento su due punti fondamentali emersi durante la conferenza:

  • la battaglia per i diritti umani non si può mai fermare;
  • il dovere di diffondere e raccontare le storie di coloro che sono stati brutalmente assassinati, dei desaparecidos e di quanti sono ancora vivi ma hanno subito il carcere, l’esilio e la privazione dei diritti politici e civili.

Dora Salas, illustrando la sua drammatica vicenda personale di quando, il 21 Dicembre 1977 è stata sequestrata e rinchiusa in un campo di concentramento a Buenos Aires, ha ribadito il dovere civile di diffondere le informazioni poichè – tutt’ora –  le sparizioni di esseri umani continuano  con la stessa metodologia di 40 anni fa.

In conclusione, l’Avvocato Fabio Maria Galiani, Difensore dell’Uruguay nel primo grado del processo “Piano Condor”, è intervenuto dando risalto a quest’opera di sensibilizzazione in un contesto molto particolare: l’appello verso la sentenza di 1° grado del processo di Roma contro alcuni civili e militari coinvolti nell’Operazione Condor.

La memoria deve fare un viaggio a ritroso alla ricerca di verità e giustizia, per bandire l’odio ed il progetto OPERAZIONE CONDOR – Il Volo di Laura ne è un importante strumento di conoscenza.

OPERAZIONE CONDOR - Il volo di Laura

Dopo il debutto al Teatro Marcello di Roma del 28 settembre 2017 seguiranno due repliche il 29 e 30 settembre, nell’ambito dell’Estate Romana ed in seguito lo spettacolo verrà rappresentato a Vitorchiano (VT) dal 12 al 15 ottobre 2017, nell’ambito del Festival Quartieri dell’Arte.

Ufficio Stampa: Alma Daddario & Nicoletta Chiorri

segreteria@eventsandevents.it – 347 2101290 – 338 4030991

Immagine della conferenza: Olimpia Nigris Cosattini

La Danza è libertà

La carrozzina non deve essere concepita come un insormontabile ostacolo ma come un necessario strumento che si integra nel movimento del ballerino con disabilità ed è parte essenziale nella creazione di una coreografia poichè la Danza è libertà non soltanto motoria ma, anche – e soprattutto – psicologica.

Partendo da questa basilare considerazione si può ben affermare che la Danza non svolge una semplice funzione terapeutica interessando la massa muscolare ma trasmette i sentimenti dell’allievo a tutti coloro che interagiscono con il danzatore portatore di disabilità .

Lo studio e l’esecuzione dei movimenti del corpo diventano così una pluralità di modi per entrare in contatto e per comunicare con gli altri.

Gli stimoli che genera la Danza agiscono quindi non solo a livello fisico ma è la mente, prima di tutto, ad esserne coinvolta.

Quando pensiamo alla Danza siamo immediatamente portati a “vedere” movimenti perfetti, passi arditi, ballerini volteggianti, ritmo ed energia e, per estensione del concetto che la Danza è libertà  e ci potremmo chiedere: può un portatore di disabilità praticare la Danza?

La risposta è si.

La Danza sportiva paralimpica è inserita a pieno titolo nella Federazione Danza del C.O.N.I. il quale, a seguito di un lungo percorso formativo e di specializzazione della durata di 3 anni, ha rilasciato solo 25 titoli ad altrettanti Tecnici Federali.

Alla Danza si possono avvicinare allievi con  disabilità intellettivo-relazionale, con disabilità legate alla vista o all’udito e con disabilità di natura fisico-motoria; l’istruttore tecnico federale saprà applicare il più corretto approccio mirato in relazione alla singola disabilità.

Queste disciplina è suddivisa in categorie come ad esempio la Wheel-chair dance (Danza in carrozzina), praticata “in solo”, “in duo” (entrambi i ballerini con disabilità) o “in combi” (ragazzo disabile con un normodotato),

La Danza sollecita l’apparato muscolare che entra in coordinazione con il tronco cerebrale ed in questo senso la danza svolge una funzione terapeutica per le persone con disabilità: aumenta la fiducia in se stesse e nelle possibilità del loro corpo.

L’obiettivo non è quello di essere al centro dell’attenzione in termini puramente esibizionistici quanto piuttosto affermare e comunicare all’esterno la propria personalità.

Il percorso didattico prevede inizialmente la conoscenza tra gli allievi con disabilità diverse tra loro, l’integrazione tra gli stessi e con l’istruttore così da formare il “gruppo” per poi passare alla preparazione di una prova artistica a tempo di musica; naturalmente ciascun allievo elabora l’intero percorso in modo del tutto personale.

E’ merito dell’istruttore tecnico federale amalgamare coreograficamente le singole personalità proprio perché il concetto base è che la Danza è libertà espressiva.
La pratica della Danza apporta certamente benefici morali e fisici agli allievi, stimola le loro potenzialità nascoste ed indica a gran voce la reale possibilità di una evoluzione migliorativa in armonia con la patologia di cui è affetto; possiamo affermare che la Danza è libertà.

 

 

La voce delle donne

Dal 2006 al 2017 le donne uccise in Italia sono state 1740 e di queste più del 70% in ambito familiare; sono tragici numeri che indignano la nostra coscienza e che fanno esplodere la voce delle donne

Nella maggior parte dei casi, il femminicidio è preceduto da atti di violenza fisica e psicologica che tendono a minare la sicurezza e il senso di consapevolezza nelle donne.

 Le cronache raccontano, attraverso i potenti riflettori dei media, solo quando la tragica violenza fisica è stata ormai perpetrata con grave danno della vittima ma, la sottile e vile violenza quotidiana fatta di parole, sguardi intimidatori, scarsa o nulla considerazione, viene spesso fatta passare in secondo piano pur essendo parte integrante e humus nel quale si fonda quel retroterra culturale che ancora oggi persiste nella nostra società e condiziona in maniera distorta le relazioni umane.

Su queste basi prende vita e acquista rilevanza il progetto fotografico: La voce delle donne – considerazioni al femminile riguardo alla violenza di genere, cui hanno partecipato 21 donne che hanno aderito con entusiasmo, in assoluta libertà di forma e di contenuti concedendo la loro immagine ed esternando i loro pensieri riguardo questa piaga sociale.

 Attraverso le loro parole ed i loro sguardi veniamo introdotti nel territorio oscuro delle speranze svanite, della disillusione, del dolore, della paura ma, nel contempo anche nella voglia di luce, di rinascita e di consapevolezza, nella bramosa necessità di una sana educazione per i figli, di speranza e di futuro.

La voce delle donne, un progetto solo in parte fotografico e dedicato all’universo femminile dal quale è stato anche realizzato un libro che uscirà a fine maggio.

Oltre alla pubblicazione editoriale è stata realizzata anche un’esposizione di quadri che contengono un ritratto fotografico e le testimonianze delle 21 donne partecipanti.

La mostra fotografica, accompagnata da un reading, è un percorso fatto di volti e parole che trasportano i visitatori in un mondo intimo e straordinariamente prezioso di desideri, episodi ed esperienze realmente vissute, di quello che di buono sarebbe potuto accadere, con semplicità e schiettezza, cercando di affrontare direttamente il cuore del problema.

Ognuna ha trovato in questo progetto la possibilità di esprimersi, in modo personalizzato e autentico, con la propria voce; uno spaccato del mondo femminile raccontato coraggiosamente dalle donne che hanno avuto il grande merito ed il coraggio di testimoniare mettendoci…” la faccia”.

 

Sergio Battista nasce a Roma nel 1969, divide da sempre i suoi interessi artistici tra la musica e la fotografia. Predilige la fotografia di scena, musicale e la ritrattistica; ha partecipato a mostre personali e collettive in Italia e all’estero, collabora con il blog di critica teatrale e musicale Brainstorming Culturale; alcune sue immagini sono rappresentate dall’agenzia ART+Commerce di New York e dalla galleria SpazioGMArte di Milano. Nel 2015 ha pubblicato il libro fotografico “L’Infinita Bellezza – ritratti femminili a Roma”, a cura di Mino Freda.

 

Mostra Fotografica

Ingresso libero

Progetto e fotografie di Sergio Battista

Con la partecipazione di Arianna Ninchi e Silvia Siravo

CASA INTERNAZIONALE DELLE DONNE

Sala Atelier

Via della Lungara, 19 – Roma

20 Maggio 2017

Dalle 16,30 alle 19,30

 

Ufficio Stampa

Alma Daddario & Nicoletta Chiorri

347 2101290 – 338 4030991

segreteria@eventsandevents.it

25 novembre: no violenza sulle donne

violenza sulle donne scarpe rosse

La cronaca italiana degli ultimi tempi ha portato in evidenza una paurosa escalation di violenza sulle donne che non accenna a placarsi: i casi di femminicidio, violenza domestica, violenza fisica e psicologica, stalking, come ci mostrano le pagine di cronaca dei giornali e i servizi dei notiziari, sono una realtà con cui la nostra società deve fare i conti, dal punto di vista umano e legislativo.

Oggi, 25 novembre, è la Giornata mondiale contro la violenza sulle donne, istituita dall’Assemblea generale delle Nazioni Unite nel 1999 per sensibilizzare governi, associazioni e opinione pubblica su questo argomento delicato. La scelta di questa data non è casuale, ma rimanda all’assassinio delle sorelle Mirabal: le tre donne erano note per essere attiviste del movimento che si opponeva alla dittatura di Rafael Leonidas Trujillo nella Repubblica Dominicana. Il 25 novembre 1960 furono massacrate a colpi di bastone, torturate e strangolate, per poi essere gettate in un precipizio, da alcuni agenti del Servizio di informazione militare.

Violenza sulle donne: i dati

Il 5 giugno 2015 l’Istat ha reso noti i risultati di un’indagine avente in oggetto la violenza sulle donne dentro e fuori le mura domestiche, approfondendo anche l’aspetto delle conseguenze di questi soprusi e la loro gravità.

violenza sulle donne 25 novembre

Dai dati è emerso un numero inquietante: 6 milioni 788 mila donne hanno subito nel corso della propria vita una qualche forma di violenza fisica o sessuale, il 31,5% delle donne di età compresa tra i 16 e i 70 anni. Si tratta di un numero ancora troppo alto, ma fortunatamente in calo rispetto all’indagine precedente.

Nel 37,8% dei casi la donna ha riportato ferite, nel 36,1% ha temuto per la propria vita, la violenza è stata molto grave nel 44,7% dei casi.

Tra le conseguenze più diffuse le vittime hanno raccontato di perdita di fiducia ed autostima, ansia, fobia, attacchi di panico, disperazione e sensazione di impotenza, disturbi del sonno e dell’alimentazione, depressione, difficoltà a concentrarsi, perdita della memoria, autolesionismo o idee di suicidio.

Eppure il 23,5% delle donne non parla di questo dramma, soprattutto quando a perpetrare le violenze è il partner attuale (qui la percentuale sale a 39,9%). Ci si confida soprattutto con amici (35%) e familiari (33,7%), ma anche con carabinieri, polizia, avvocati, medici, infermieri, assistenti sociali.

Tra il confidarsi e il denunciare, però, c’è un abisso: soltanto il 12,3% denuncia la violenza alle forze dell’ordine, evidenziando una distorta percezione della gravità di quanto subito. Infatti soltanto il 35,4% delle donne che hanno subito violenza fisica o sessuale ritiene di essere vittima di un reato, il 44% sostiene che si è trattato di qualcosa di sbagliato ma non di un reato, mentre il 19,4% considera la violenza solo qualcosa che è accaduto.

La violenza sulle donne, però, non è solo fisica, non si palesa solo sotto forma di stupri o percosse. Le donne sono vittime, da parte di compagni ed ex compagni, di dinamiche quotidiane di abuso di potere, controllo, sottomissione, svalorizzazione, isolamento, intimidazione, imposizione. Nel 2014 circa 4 milioni 400 mila donne hanno dichiarato di subire o di avere subito violenza psicologica dal partner attuale, il 26,4% della popolazione femminile in coppia. La violenza psicologica è comunque in forte calo rispetto al 2006, quando era al 42,3%.

Violenza sulle donne è anche lo stalking (letteralmente “fare la posta”). Con questo termine si intendono quegli atti di persecuzione e intimidazione, ripetuti nel tempo, che causano alla vittima un’ansia e un timore tali da condizionarne le abitudini e gli stili di vita. Finalmente il Decreto Legge 23 febbraio 2009 n.11 (decreto Maroni), convertito in Legge n. 38 del 23 Aprile 2009, ha introdotto nel nostro ordinamento il reato di “Atti persecutori”, andando a colmare il vuoto legislativo fino ad allora esistente.

L’art 612 bis c.p. recita: Salvo che il fatto costituisca più grave reato, chiunque reiteratamente, con qualunque mezzo, minaccia o molesta taluno in modo tale da infliggergli un grave disagio psichico ovvero da determinare un giustificato timore per la sicurezza personale propria o di una persona vicina o comunque da pregiudicare in maniera rilevante il suo modo di vivere, è punito, a querela della persona offesa, con la reclusione da sei mesi a quattro anni.

Le donne che hanno subito stalking sono 3 milioni 466 mila, il 16,1%: la metà di loro lo ha subito dall’ex partner. Le forme più diffuse di questo reato riguardano la ricerca insistente di parlare con la vittima, ripetuti messaggi e telefonate, lettere e regali indesiderati, la vittima viene seguita, spiata, minacciata e offesa sui social network.

Violenza sulle donne: numero rosa 1522

1522 è il numero di pubblica utilità voluto ed attivato nel 2006 dal Dipartimento per le Pari Opportunità, che punta a contrastare il fenomeno della violenza dentro e fuori le mura domestiche, offrendo numerosi servizi a chi subisce questa situazione di disagio, a cominciare dall’ascolto e dal sostegno emotivo-psicologico, in un’ottica esclusiva di aiuto, mai giudicante.

Il numero è attivo 24 ore su 24 tutti i giorni dell’anno ed è accessibile dall’intero territorio nazionale gratuitamente, sia da rete fissa che mobile, con un’accoglienza telefonica multilingue. Gli operatori svolgono diverse azioni, compresa quella di attivare per le situazioni di emergenza la procedura di contatto e collaborazione con le Forze dell’Ordine o coi servizi specializzati presenti sul territorio.

Violenza sulle donne e self defence

In occasione della Giornata mondiale contro la violenza sulle donne, la Fikbms (Federazione italiana Kickboxing, Muai Thai, Savate e Shoot Boxe) col patrocinio della Polizia di Stato porterà fino al 30 novembre in diverse città italiane l’iniziativa Colpita, Affondato: si tratta di corsi e stage gratuiti di autodifesa dedicati alle donne, organizzati nelle strutture sportive aderenti alla Federazione in tutta Italia, proprio per sensibilizzare sulla violenza nei confronti del sesso femminile.

Con l’aiuto degli psicologi per la parte dedicata al supporto emotivo, i maestri daranno alle partecipanti una serie di elementi teorico-pratici per controllare la paura, migliorare la reattività in situazioni di pericolo, fronteggiare possibili aggressori, difendersi da attacchi violenti, facendo leva più sulla velocità e sulla freddezza, che sulla forza fisica.

Accostarsi allo studio della difesa personale è il primo passo verso la consapevolezza e l’amore per se stesse. Significa aver capito i propri limiti, il problema e il pericolo delle aggressioni, e scegliere una soluzione positiva e determinante! Conoscere le tecniche di autodifesa non vuol dire perdere la femminilità, diventare violente e aggressive, ma arricchirsi di nuove conoscenze, nuove tattiche per affrontare le situazioni difficili e pericolose e vivere più serenamente e tranquillamente. La vera difesa personale inizia “dentro” ciascuna di voi, dall’immagine che avete di voi stesse. Se vi sentile degne di valore e di rispetto, saprete come farvi accettare e farvi rispettare dagli altri. La difesa, comunque, dipende anche da una maggior attenzione a ciò che succede attorno a voi, dalla vostra capacità e abilità di evitare certi pericoli e le situazioni che potrebbero danneggiarvi. (Prof. W. Bassanelli – Giugno 2010)

Violenza sulle donne: le scarpe rosse

Il 27 luglio 2012 Elina Chauvet realizza, davanti al consolato messicano di El Paso, in Texas, un’installazione artistica in ricordo delle centinaia di donne uccise nella città di Juarez. Per loro, giovani di età compresa tra i 15 e i 25 anni, la stessa triste sorte: rapite, stuprate, mutilate, strangolate e abbandonate nel deserto, il tutto in un clima di indifferenza e omertà da parte delle autorità e dei cittadini. Da tutta quella impunità e tutto quel silenzio nasce il suo atto di ribellione: nel 2009 Elina raccoglie tra le sue conoscenti trentatré paia di scarpe rosse, installandole poi nello spazio urbano di Juárez.

Rifà la stessa cosa due anni dopo a Mazatlan, nello stato di Sinaloa e in quell’occasione di paia di scarpe gliene vengono donate trecento.

Per questo le scarpe rosse sono diventate il simbolo del 25 novembre, della Giornata mondiale contro la violenza sulle donne.

Una società che si definisce civile non può permettere che le sue donne vengano umiliate, picchiate, stuprate o nel peggiore dei casi uccise per mano di uomini che, molto spesso, dichiarano di farlo per amore. La Giornata nazionale contro la violenza sulle donne si celebra perché si continui a parlare di Lucia Annibali (sfregiata con l’acido), di Carla Caiazzo (date alle fiamme quando era incinta all’ottavo mese), di Chiara Insidioso (picchiata fino ad essere ridotta in stato vegetativo), di Sara Di Pietrantonio (strangolata e bruciata), affinché storie come le loro non si ripetano mai più.

I diritti delle donne sono una responsabilità di tutto il genere umano; lottare contro ogni forma di violenza nei confronti delle donne è un obbligo dell’umanità; il rafforzamento del potere di azione delle donne significa il progresso di tutta l’umanità. (Kofi Annan)

Una porta sul futuro: la questione femminile oggi

 

Non sappiamo se il titolo dell’articolo del New York Times del 1943 era: “Una porta sul futuro: la questione femminile oggi“ , sappiamo però che la risposta alla domanda circa la natura del femminismo di Rebecca West è di un’attualità incredibile :“Io stessa non sono mai stata in grado di scoprire cosa è esattamente il femminismo; so solo che la gente mi chiama femminista ogni volta che esprimo sentimenti che mi differenziano da uno zerbino.”

Rispondeva cosi , infatti al New York Times durante un’intervista rilasciata nel 1943, alla domanda “cos’è il femminismo”, Rebecca West, scrittrice britannica molto impegnata nella causa femminista che si diffondeva a macchia d’olio in Europa proprio in quegli anni.

È curioso chiedersi cosa penserebbe la scrittrice se oggi dovesse scoprire che la domanda postagli è ancora incredibilmente attuale e la sua risposta ritorna come un tuono nelle menti di chi legge.
Si perchè il fenomeno spesso relegato alle pagine di storia del passato, trova oggi nuovo vigore ponendosi come una porta sul futuro, e affermando nuovamente la questione sul femminismo oggi.

Parrebbe difatti, un controsenso affrontare oggi l’argomento della questione dell’emancipazione femminile. Anacronistico quasi e invece purtroppo è di un’attualità spaventosa.

La questione esiste, e va per certi versi ancora affrontata legiferando in tal senso. Certo è che la testa sotto la sabbia non bisogna nasconderla, e senza dubbio alcuno possiamo dire che gli anni dei movimenti femministi, l’avanzare del progresso, della tecnologia e del benessere, abbiano in qualche modo contribuito a far acquisire alle donne una maggiore identità e consapevolezza. La parità dei sessi raggiunta in alcune società a regimi democratici e liberi ha indubbiamente ricondotto le donne a riscoprire la propria affermazione fuori dalle mura domestiche, rompendo gli schemi sociali che le vedevano relegate al ruolo di genitrice, e focolare della casa di famiglia. Nulla togliere al meraviglioso e assolutamente necessario desiderio da parte di una donna di essere madre e moglie. L’esperienza della maternità è assolutamente uno dei momenti della vita concessi per natura solo alle donne di un’estrema totalità e magnificenza.

Eppure il problema, o per meglio dire la questione spinosa si sposta piuttosto sulla possibilità di scelta da parte delle donne di essere madre oppure no, di essere una professionista oppure no. È da quando la donna ha iniziato ad avere possibilità di scelta rispetto alla posizione da ricoprire nella società che alcuni problemi son venuti fuori. La donna ha scelto di entrare in società, con le stesse carte dell’uomo, ed è qui che il meccanismo per certi aspetti sembra essersi bloccato: la società non era ( in alcuni casi non lo è tutt’oggi) pronta ad accogliere questo nuovo modello.

Contratti del lavoro che prevedono il licenziamento in caso di gravidanza, responsabili delle risorse umane che al momento dei colloqui chiedono sempre più spesso alle candidate se hanno la volontà di fare un figlio. Come se una cosa dovesse escludere l’altra. Come se affermarti lavorativamente non prevedesse la possibilità di affermare l’essere donna nell’ambito privato e familiare. Senza spostarci troppo dalla nostra penisola, le cronache ci ricordano spesso che in molti luoghi risulta ancora inaccettabile che una donna single abbia un bambino, una casa tutta per sé e che occupi posti di dirigenza politici, pubblici, privati. Colpa di una cultura spesso troppo radicata e dura a morire.

emancipazione-femminile

Colpa di una scarsa e mal distribuita informazione. Eppure ancor troppo spesso le donne devono interfacciarsi con realtà basate su sistemi maschilisti che non le accolgono o che non sono organicamente attrezzati per incontrare le esigenze di una donna, biologicamente diverse da quelle degli uomini. Questo porta a riflettere sul fatto che la consapevolezza, l’affermazione della propria identità, l’emancipazione tutta rischia così di diventare a tutti gli effetti una condizione negativa, sottoposta a pesanti pregiudizi e discriminazioni piuttosto che essere fonte di privilegi.

Sicuramente non bisogna approcciarsi alla questione come un fatto compiuto. L’emancipazione femminile è ancora tutt’oggi in essere e se indiscutibilmente dei passi in avanti sono stati fatti, ci sono in ogni caso le basi che lasciano auspicare un vero compimento del concetto di emancipazione e parità tra sessi i cui semi sono stati lanciati nel secolo scorso. Quindi una questione aperta. Una porta sul futuro che riporta ad oggi la questione sul femminismo.