Andrea Camilleri

Camilleri

Scrive Andrea Camilleri nei suoi doverosi ringraziamenti di pag. 291 di quest’ultimo episodio che vede protagonista il commissario Montalbano, che “La rete di protezione” è il suo primo racconto in cui la storia non è stata scritta di suo pugno ma l’ha dettata nel 2015 a Valentina che ringrazia “per l’aiuto che lei sa”.
All’età di novantadue anni, il più conosciuto e prestigioso degli scrittori italiani viventi, dimostra delle capacità straordinarie ed un talento narrativo sorprendente già solo per questo fatto: è cento volte più difficile raccontarla una storia che scriverla.
Ma questo lo sanno tutti coloro che scrivono e che raccontano.
La lettura dell’ultimo romanzo di Andrea Camilleri – in ordine di tempo perché è già pronto il prossimo episodio della serie Montalbano – proietta il lettore in una dimensione che spazia tra Vigàta e Kalmar, tra innamoramenti e tradimenti, tra seduzione e conformismo, tra gli anni duemila e gli anni cinquanta, tra omogeneità e diversità, tra integrazione e autismo, tra esilio narrato e solitudine vissuta, tra prepotenze adolescenziali e coraggiose ribellioni, tra superotto e DVD, tra “panza” e “presenza” e protocolli istituzionali, tra siculi pranzi saporiti e striminziti “fingherfud “ di nuova generazione.
Con un Pirandello che citato e chiamato a gran voce dalla narrazione, l’arricchisce di storia e letteratura con l’esplicito invito di leggere “Lontano”, la novella del premio Nobel 1934 per la letteratura, dalla quale, in una sorta di sceneggiatura non originale, è rubata con destrezza la storia filmica della produzione baltica ambientata a Vigàta.

Camilleri

Pirandello, geniale scrittore siciliano.
Andrea Camilleri, ma perché non ha ancora ricevuto il Nobel per la letteratura? L’associazione viene spontanea.
Con l’intrigante metafora sul tempo che inesorabile trascorre, richiamando “il pittori Mimmo Rotella che s’addivirtiva a mostrari il passari del tempo col decollage, scorticando dai mura locandine e avvisi vari”, e il lettore ignaro d’arti visive – immaginiamo – che lascia di botto la lettura per ghiri a vidiri cu’ è stu Mimmo Rotella su internetti.
Non si sa mai quanto Andrea Camilleri, nella superba arte del suo narrare siculo, si faccia gioco del lettore e quanto invece voglia comunicare qualcosa di meta-scritto, che vede solo chi ha occhi per vedere, e sentono solo orecchi che vogliono sentire.
Ma tutto questo rimarrà un vero mistero che forse solo Montalbano un giorno potrà svelarci per ricoprirlo subitaneamente dopo chiedendo scusa come al granchio del nostro romanzo.
Il fatto allora è che nel racconto de “La rete di protezione” i misteri e i delitti da disvelare e sui quali indagare, forse era meglio non cuitarli comu u cani chi dormi.
Scendere negli abissi dei ricordi sepolti è sempre un’operazione di grande coraggio e sagacia ma non sempre migliora la via di chi scopre cose che s’erano inabissate opportunamente; cose vecchie che è meglio lassari iri.
È forse questo il messaggio di quest’ultimo e bellissimo racconto di Andrea Camilleri?
Bisogna leggerlo per scoprirlo.
Ma sappia da subito il lettore che bisogna possedere occhi che vogliono vedere e orecchi che vogliono sentire.
Rendiamo omaggio al nostro immenso artista Andrea Camilleri.

La rete di protezione”, Ed. Sellerio, Palermo, 2017

Autore ANDREA GIOSTRA
https://www.facebook.com/andrea.giostra.37
https://www.facebook.com/andrea.giostra.31

Bonus Cultura

500 euro cultura

Cosa è il bonus cultura?

Il bonus cultura è un contributo di 500 EURO che il Governo mette a disposizione di chi compie 18 anni nel 2016.

Se sei residente in Italia e se sei nato nel 1998 puoi spendere il tuo buono in cultura.

È una iniziativa della Presidenza del Consiglio dei Ministri e del Ministero dei Beni e delle Attività Culturali dedicata a promuovere la cultura.

può essere utilizzato per l’acquisto di:

  • biglietti per assistere a rappresentazioni teatrali , cinematografiche e spettacoli dal vivo;
  • ingresso a musei, mostre ed eventi culturali, monumenti, gallerie, aree archeologiche, parchi naturali;
  • libri

Cosa puoi comprare su Mondadori Store?

Puoi comprare libri di ogni genere, sia italiani che in lingua straniera e testi scolastici.

libro

Quando scade il Bonus?

Hai tempo fino al 30 giugno 2017 per registrarti e richiedere il bonus e fino al 31 dicembre 2017 per spenderlo.

Cosa fare per ottenere 500 euro:

  1. Avere le tue credenziali SPID

Devi essere in possesso delle tue credenziali SPID.
SPID (il sistema pubblico di identità digitale) è la tua nuova identità digitale composta da credenziali (nome utente e password) che puoi richiedere dal giorno del tuo diciottesimo compleanno e che dovrai utilizzare tutte le volte che vorrai accedere a 18app.

Per richiedere e ottenere le tue credenziali SPID hai bisogno di:

documento di identità valido (carta di identità o passaporto);

tessera sanitaria;

indirizzo e-mail;

numero di telefono del cellulare che usi normalmente (anche se non sei tu l’intestatario del contratto);

Per ottenere le tue credenziali SPID devi rivolgerti a Poste Italiane, Infocert, Sielte o Tim.

I quattro soggetti (che vengono chiamati Identity Provider) ti offrono diverse modalità per richiedere ed ottenere le tue credenziali.

  • ad ogni beneficiario è attribuita una Carta elettronica utilizzabile, attraverso buoni di spesa, entro il 31 dicembre 2017 presso le strutture inserite in un apposito elenco consultabile sulla piattaforma informatica dedicata;
  • i buoni di spesa sono generati dal beneficiario, che deve inserire i dati richiesti sulla piattaforma elettronica e possono essere anche stampati;
  • quando l’esercizio commerciale o il luogo culturale accreditato accetta il voucher si riduce il credito disponibile.

2. Avere il bonus e richiedere i voucher

Con le tue credenziali SPID loggati sul sito www.18app.it  scegli il bene da acquistare, l’esercente e dove acquistarlo indicando quantità e importo totale del bene.

Si visualizzerà un voucher con un codice unico per singola operazione effettuata.

3. Usare il voucher

Scegli i tuoi libri su mondadoristore.it, quando arrivi alla Cassa inserisci il tuo voucher in corrispondenza della voce “Ho una gift card o un buono prepagato” ed effettua il tuo acquisto.

banconota

Termini e condizioni

Il Bonus è destinato a chi compie 18 anni nel 2016.

Hai tempo fino al 30 giugno 2017 per registrarti e, fino al 31 dicembre 2017, per spendere il bonus

Il bonus è spendibile anche su libri scolastici

Sono esclusi gli eBook

Riferimento art.1 comma 979 L. n. 208 del 28.12.2015

N.B. La Legge di Bilancio 2017 (L.11 dicembre 2016, n. 232, comma 626), in vigore dal 1 gennaio 2017, ha confermato il bonus per i diciottenni che quindi potrà essere richiesto anche da coloro che compiono 18 anni nel 2017, con modalità che saranno stabilite attraverso modifiche al  DPCM 15 settembre 2016, n. 187

La Macina Magazine è onorata di essere partner Mondadoristore e, fedele alla tradizione culturale del giornale, invita i suoi lettori ad utilizzare il voucher per Bonus Cultura direttamente dal link sul nostro giornale.

La Macina Magazine

il nostro giornale non è il semplice notiziario che fornisce articoli relativi al mondo della Danza, dell’Arte, della Cultura, dell’Editoria ed altro ma intende proporre un ulteriore supporto per diffondere l’Arte della scrittura; per tale motivo La Macina Magazine amplierà – a far data dal 16 luglio – le attuali Sezioni con la nuova Sezione “Poesia” appositamente dedicata a tale Arte.

Il meccanismo è semplice:

l’autore invia tramite mail all’indirizzo lamacinaonlus@gmail.com la propria opera in formato word unitamente ad una breve presentazione, anch’essa in formato word, di max 300 parole; l’autore ha facoltà di allegare eventualmente anche una sua foto/video.

La Macina Magazine provvederà ad inserire il materiale nella Sezione “Poesia” e diffondere l’opera completa con un proprio breve articolo giornalistico di presentazione.

L’articolo e l’opera saranno diffusi non solo sui noti social – ad esempio Face book – ma anche e soprattutto su tutte le piattaforme Social a cui La Macina Magazine è iscritta:

Linkedin, Twitter, Live Journal, Google Plus, Giornalisti Italiani, Blogger, Tumbrl, FAI Informazione, Macinamagazineblog, LiberoMacinamagazineblog, Viadeo, AddThis, Comunicazione Italiana ed altre con le quali, nel tempo, saranno sottoscritti gli accordi di reciprocità editoriale;

la durata del Servizio di diffusione è di 30 giorni e, all’interno di questo periodo temporale, La Macina Magazine provvederà ogni settimana a diffondere nuovamente l’opera.

Il costo, per questo primo periodo promozionale, ammonta a 10 euro per singola opera da corrispondere mediante Pay Pal sul conto bancario intestato all’Associazione La Macina Onlus.

Per ogni informazione potete scriverci all’indirizzo: lamacinaonlus@gmail.com

Grazie da La Macina Magazine.

 

 

 

Brodetto di pesce Ortonese

Nel corso dei miei frequenti viaggi di lavoro ho avuto la possibilità di conoscere ed apprezzare la nostra meravigliosa Italia ricca di Arte, di Cultura e, perché no, di tradizioni enogastronomiche; conversando con il nostro grande amico Andrea Alesio, formidabile attore teatrale con “doppia cittadinanza: romana e di Ortona” abbiamo ripercorso il menù del Brodetto di pesce alla ortonese così come trasmesso dalla nonna.

Di cosa si tratta?

È la tipica zuppa che viene cucinata, prevalentemente con pesce non nobile, lungo tutto quel tratto di costa che va da Ortona a Vasto denominata anche “Costa dei Trabocchi” così chiamate quelle tipiche palafitte in legno che si protendono verso il mare.

Dai Trabocchi (Lu Travòcche) vengono calate le reti quadrangolari e solitamente viene catturato un ricco e variegato pescato grazie al fondale alto e ricco di scogli, anfratti sotterranei e con un habitat naturale che favorisce lo sviluppo delle varietà e del numero dei pesci.

I Trabocchi da sempre hanno accompagnato il paesaggio vastese e dai Trabocchi viene appunto la tradizione del Brodetto di pesce alla ortonese che coniuga in maniera esemplare il sapore del mare con quello della terra.

L’origine del Brodetto è, in effetti, un piatto povero poiché i marinai o i pescatori dei Trabocchi dopo aver venduto al mercato il pescato migliore barattavano la rimanente parte dei pesci rimasti invenduti con i contadini che li scambiavano con i loro prodotti quali pomodori, peperoni, olio, aglio, cipolla…

A quel punto entravano in azione le donne di casa che dovevano rendere bastevole, ricco, saporito e sufficiente per le esigenze della famiglia gli ingredienti di base, di basso costo.

Questa è la magia del Brodetto di pesce alla Ortonese.

Lu vrudatte” della nonna di Andrea Alesio non consente il soffritto e indica (anzi impone) queste varietà di pesce, basilari, più altre a seconda della stagione: la razza (l’ucchialèine), la triglia (la trìjje), la seppiolina (a sàcce) , il testone (u capucchiàune), lo scorfano di scoglio  (u Scorfne ‘e scoglio), il merluzzo (la mirlìcce), la cicala di mare (la panucchiuàlle), l’olio extravergine d’oliva, il peperone e il pomodoro rosso preferibilmente di “mezzotempo”.

A questo punto la nonna allestiva la tavola con tutti gli ingredienti per la preparazione del Brodetto di pesce alla ortonese riuscendo addirittura a pulire lo scorfano a mani nude e, chi conosce questo tipo di pesce, irto di aculei velenosi, sa che è una impresa adatta a pochi.

Procedeva poi alla preparazione facendo insaporire in un tegame di coccio, largo e basso, l’aglio, l’olio ed il peperone.

Appena dopo aggiungeva 1 bicchiere di acqua di mare ed il pomodoro rosso “mezzotempo” ; dopo circa mezz’ora cominciava ad aggiungere i pesci iniziando da quelli a più lungo tempo di cottura e, prima di fine cottura regolava di sale e toglieva il coperchio per lasciar evaporare e far rapprendere il sugo.

Attenzione, non fate irritare la nonna e quindi non girate il brodetto ma scuotete delicatamente l’intero tegame; il pesce non si deve frantumare.

Lasciate riposare per qualche minuto, aggiungere prezzemolo e peperoncino e prepariamoci ad essere travolti da un antico sapore che premia massimamente le nostre papille gustative.

Un ultimo consiglio: evitiamo di indossare lo smoking perché per gustare appieno il brodetto è indispensabile fare buon uso delle mani e di buon pane casareccio preferibilmente bruscato.

Scopo di questo intermezzo non è certo quello di presentare una ricetta di cucina poiché ci sono libri, autori, opinionisti ben più qualificati del sottoscritto; vogliamo invece – nuovamente – parlare di Andrea Alesio che torna in scena con il suo monologo “Il Catamarano” scritto da Gabriele Mazzucco.

andrea alesio

Confesso che, al momento, non ricordo quante repliche ha avuto Il Catamarano ma, essendo stato presente a tutte, vi assicuro che è sempre stato un meritato sold out.

Non c’è dubbio che anche nella replica di sabato 29 febbraio il magnifico Teatro Tosti di Ortona registrerà ancora una volta il tutto esaurito per la replica di Il Catamarano.

E’ uno spettacolo divertente ed emozionante, imperdibile, regala emozioni sempre nuove; il duo vincente Gabriele Mazzucco e Andrea Alesio ci faranno ripercorrere una forte storia di sentimenti ed affetti profondi altalenando l’azione scenica tra Amleto, Faust, Medea con variopinti ed esilaranti personaggi quali Franco er PompistaPeppe er MonnezzaroStefano er Cupola e Gianni Strizzaculo.

https://www.facebook.com/stefania.dadamo.7/videos/10210423043164058/

Solo Gabriele Mazzucco poteva scrivere questo ardito copione così splendidamente interpretato da Andrea Alesio.

Concludendo, vi aspettiamo sabato 29 febbraio al Teatro Tosti di Ortona

Non mancate, vi farà riflettere e vi entusiasmerà.

Mi concederò, dopo lo spettacolo, il meritato premio: andare a gustare il Brodetto di pesce alla ortonese.

Labirinti del cuore: Giorgione in mostra a Roma

labirinti del cuore

Labirinti del cuore. Giorgione e le stagioni del sentimento tra Venezia e Roma è il percorso artistico intimo e coinvolgente curato da Enrico Maria Dal Pozzolo, uno dei massimi specialisti di pittura veneta fra età rinascimentale e barocca, in collaborazione con un prestigioso comitato scientifico composto da Lina Bolzoni, Miguel Falomir, Silvia Gazzola, Augusto Gentili e Ottavia Niccoli.

La mostra si snoda tra Palazzo Venezia a Castel Sant’Angelo: queste due sedi fino al 17 settembre ospiteranno complessivamente 45 dipinti, 27 sculture, 36 libri e manoscritti, stampe e disegni. Con un biglietto unico (intero 14 euro – ridotto 7 euro), valido 3 giorni, si potrà accedere ai due siti e visitare entrambe le sezioni dell’esposizione.

Labirinti del cuore rientra all’interno del progetto Artcity, promosso dal Polo Museale del Lazio e volto alla promozione della cultura e alla valorizzazione museale durante il periodo estivo. Oltre 100 gli eventi in programma.

Giorgione è una di quelle figure d’artisti che confinano con le figure degli eroi.

Virgilio Lilli

Labirinti del cuore: Palazzo Venezia

Appartamento Barbo, a Palazzo Venezia, è sede della prima sezione di mostra, costruita intorno alla figura di Giorgione, contestualizzata nei suoi rapporti con Roma e Venezia, nel clima artistico e storico cinquecentesco, nelle novità della ritrattistica, nella svolta culturale della gioventù patrizia lagunare prima del ridimensionamento della Serenissima.

Nello specifico, fulcro dell’allestimento è un’opera in particolare: I due amici, un doppio autoritratto datato 1502 che ferma i personaggi in un momento di riflessione, abbandono, malinconia.

labirinti del cuore_doppio ritratto_giorgione

Questo poco conosciuto capolavoro giorgionesco può a tutti gli effetti essere considerato il primo esempio di una nuova concezione della funzione del ritratto nell’arte: in questo aspetto risiede la sua specifica valenza, che lo rende un’assoluta novità nel panorama ritrattistico del primo Cinquecento. Rispetto ai modelli precedenti, infatti, quest’opera del maestro di Castelfranco si caratterizza per un’inedita idea di ritratto, che vuole sottolineare lo stato d’animo ed esprimere a pieno e con forza espressiva quasi violenta i sentimenti amorosi.

Il giovane in primo piano ha uno sguardo sognante e quasi perso nel vuoto, mentre il ragazzo alle sue spalle ha un atteggiamento solo in apparenza più lucido e freddo e in contrasto con quello dell’amico: col suo ghigno, con quello sguardo che un po’ ammicca e un po’ intriga, ne riflette lo stato d’animo, ma da un punto di vista esterno e più “oggettivo”.

Oltre al capolavoro di Giorgione, sono raccolti a Palazzo Venezia altri oggetti proprio per approfondire l’opera del maestro e meglio entrare nel mondo artistico rinascimentale: alcuni libri, come Il Cortegiano di Baldassarre Castiglione e il Dialogo sulla pittura di Ludovico Dolce, il foglio con l’inventario dei beni di Giorgione, la cassetta da viaggio di Pietro Barbo.

A rendere più interattiva questa sezione c’è un’installazione video sonora immersiva, Il giardino dei sogni di Luca Brinchi e Daniele Spanò, con musiche di Franz Rosati, che utilizza alcuni dipinti celebri di Giorgione per ricreare visioni e suggestioni di un tipico giardino cinquecentesco.

Labirinti del cuore: Castel Sant’Angelo

Gli appartamenti papali di Castel Sant’Angelo sono sede della seconda parte dell’esposizione: sono qui riunite opere di grandi maestri del Cinquecento, come Tiziano, Tintoretto, Ludovico Carracci, Bronzino, Barocci, Bernardino e Arrigo Licinio. Il tentativo è ricostruire, attraverso il loro magistrale lavoro artistico, il mosaico di emozioni e relazioni umane (le stagioni del sentimento, per l’appunto): l’amore, la nostalgia, l’amicizia, la perdita, tutto ciò che è racchiuso nell’esperienza esistenziale umana insomma, che diventa inevitabilmente oggetto dell’attento occhio dell’artista. Un occhio che, grazie proprio alla lezione di Giorgione e Tiziano, ora ha virato la sua attenzione su una più realistica rappresentazione dei valori e dei sentimenti.

L’allestimento della mostra ha portato alla luce un dettaglio che arricchisce fortemente il valore di uno dei dipinti qui esposti: Il ritratto di gentildonna con lira da braccio (1537 circa) attribuito ad un anonimo pittore emiliano-romagnolo. Infatti si è riusciti a risalire al madrigale di cui è raffigurato lo spartito: si tratta di Quando madonna io vengo a contemplarte, di Philippe de Verdelot, compositore rinascimentale considerato il padre del madrigale italiano.

E proprio quel suo inedito madrigale sarà possibile ascoltare grazie ad una registrazione realizzata da Francesco Pedrini e l’Ensemble La Pedrina.

Il fatto è che in Giorgione si manifesta quello scadere dell’importanza del soggetto, a vantaggio dell’espressione artistica, che anticipa tutta l’arte moderna.

Lionello Venturi