Enrico Guarneri nella Scuola delle Mogli

enrico guarneri

Enrico Guarneri, attore e cabarettista siciliano di primo rango sarà in scena fino al 17 maggio al Teatro Quirino di Roma con La Scuola delle Mogli del celebre Moliére con regia di Guglielmo Ferro che ambienta la scena nella Catania del XVII secolo, non troppo dissimile dalla Francia di Luigi XIV, ma forse più adatta al pubblico italiano che non può far altro che apprezzare tutta la comicità siciliana che l’ottimo Guarneri mette nel protagonista Arnolfo, uomo ormai di una certa età che cerca nel miglior modo possibile, secondo lui, di educare una giovane donna, Agnese, a divenire la moglie perfetta.

Enrico Guarneri

Enrico Guarneri

La commedia è infatti incentrata sul ruolo dell’ormai vecchio uomo siciliano, che letteralmente terrorizzato dalle ‘corna’ che hanno subito numerosi suoi amici, cerca in tutti i modi di creare la situazione ideale affinché la sua futura moglie non possa in alcun modo tradirlo, trovando la chiave nell’ingenuità. Nella sua mentalità in una donna ingenua, e cresciuta lontana dalla cultura, dalle altre donne, e dalle tentazioni, non può esserci il pericolo dell’adulterio. La sua convinzione nasce dal fatto che siano i pettegolezzi con le altre donne e i libri, specialmente i romanzi, a mettere in testa certe cose alle mogli, che se tenute lontano da queste cose, e soprattutto chiuse in casa, rimarrebbero fedeli come, se non di più, dei servi.

Il suo piano procede in maniera ottimale con la piccola Agnese, educata in convento e poi rinchiusa in un casolare sorvegliato a vista dai suoi servitori, Alano o Giorgina, che permettono alla ragazza solo una boccata d’aria al giorno rigorosamente dal balcone e per pochi secondi, e la tengono chiusa nella sua stanza con tanto di finestra sbarrata.

Il caso vuole però che il giovane Orazio, figlio di un caro amico di Arnolfo scorga la giovane sul balcone e ve se ne innamori, così perdutamente da volerla rapire e portare via dalle grinfie di colui che la tiene prigioniere. Orazio rivela il suo piano e i suoi sentimenti ad Arnolfo, non sapendo che fosse lui stesso a segregare la giovane, e Arnolfo di buon grado recita la parte dell’amico di famiglia, non rivelando nulla a Orazio e iniziando a tramare alle sue spalle per fare in modo che il piano del giovane non vada a buon fine.

L’intera vicenda si svolge sotto l’unica scena della via dove si erge la balconata della giovane Agnese, perfettamente allestita con tanto di scalinata, piccolo portico e piccolo ponte levatoio per far accedere gli attori alla casa. I vestiti di scena sono ben curati nei particolari, tanto da rispecchiare veramente l’abbigliamento del XVII secolo, con le giacche lunghe e i pantaloni corti tipici della nobiltà e della borghesia seicentesca.

Sublime l’interpretazione di Guarneri nel ruolo di Arnolfo, veramente calato nel ruolo che prende una nuova linfa e una vivacità maggiore accompagnato da una sicilianità che traspare sia nei gesti che nelle parole in dialetto.

Ayrton Senna il volto di un Campione

Ayrton Senna il volto

Ayrton Senna, il volto di un campione

In questi giorni sono apparsi sui Social varie rievocazioni, foto, “like”, condivisioni, relative al grande campione Ayrton Senna da Silva che perse la vita il 1 maggio 1994 durante il Gran Premio di Formula 1 che si correva all’Autodromo di Imola.

Alle ore 14,17 durante il 7° giro, mentre era in prima posizione nel rettilineo da 300 Km/h  che porta alla curva del Tamburello  la Williams di Ayrton tirò dritta infrangendosi contro il muretto.

Alle ore 18,40 Ayrton Senna morì all’Ospedale Maggiore di Bologna dove lo avevano elitrasportato.

Non mi sono unito a tutti, nel fatidico giorno del ricordo collettivo, perché ho voluto riviverlo intensamente e dal profondo del mio cuore quasi a dialogare direttamente e personalmente con lui.

Perché?

Perché ho avuto il piacere, l’onore ed il privilegio di conoscerlo personalmente, di conversare con lui, di mangiare velocemente un panino con lui, mi ha concesso di entrare nel suo animo e di capire l’inarrestabile  carica agonistica che lo catapultava,  metro dopo metro, curva dopo curva alla vittoria anche “in barba” alle leggi della fisica o del moto dei corpi.

Ayrton Senna aveva un volto apparentemente triste, corrucciato, tormentato.

No, era un professionista alla continua ricerca della perfezione, la sua tattica di gara la costruiva visionando a piedi il circuito per assimilarlo, metro dopo metro, per trovare gli spazi utili per effettuare il sorpasso.

Se non c’erano se li inventava.

 

Ayrton Senna il volto di un Campione

Una sua frase “Non esiste curva dove non si possa sorpassare” la dice proprio tutta sul suo modo di intendere una gara di Formula 1.

Aveva lo sguardo deciso, intenso, di colui che non concede nulla all’avversario; sapeva “pesare” gli altri piloti, campione o seconda guida, veloce o arrendevole ma tuttavia in pista era estremamente corretto con tutti; pilota di gran carattere ma corretto.

Tutti noi ricordiamo le statistiche : 3 Mondiali di Formula 1 vinti,  41 G.P. vinti,  65 pole position conquistate (e ne avremmo conteggiate tante altre se non ci fosse stato quel maledetto 1 maggio 1994) ma ben pochi sanno che Ayrton Senna, oltre ad essere un coriaceo pilota di Formula 1, aveva una sensibilità ed una umanità sorprendente.

Durante il G.P. del Belgio del 1992 sul velocissimo Circuito di Spa-Francorchamps  il pilota francese Erik Comas uscì di pista ad altissima velocità, si staccò una ruota, colpì Comas  che perse conoscenza.

Ayrton Senna bloccò la sua McLaren,  raggiunse Comas, arrestò il motore che si era bloccato a pieni giri (scongiurando così il rischio di incendio) ed aiutò i paramedici a tirare fuori Comas dall’abitacolo contorto.

Lo possiamo definire un eroe?

SI !

Ayrton Senna il volto di un Campione

Torniamo a quel maledetto 1 maggio 1994

Il  pre-gara , prove libere, avevano già “segnato” quello che sarebbe stato il G.P. di Imola:

il Venerdi Rubens Barrichello, forse per la rottura di una sospensione, uscì di pista ad una chicane, si schiantò contro le barriere ed il pilota perse i sensi.

Ayrton Senna fu il primo ad accorrere vicino all’amico e connazionale Rubens, si accertò delle sue condizioni (subì varie fratture e ferite) e fu il “portavoce” di Barrichello con la stampa.

Il Venerdi  Roland Ratzenberger percorreva ad oltre  300 Km/h  il lungo rettilineo prima della curva Villeneuve quando si staccò l’alettone anteriore e l’auto divenne inguidabile.

Si schiantò in piena velocità contro il muretto che causò la morte di Ratzenberger.

Ayrton Senna non volle concludere le prove di qualificazione ottenendo comunque la pole position davanti ad un certo giovanottello impetuoso, ambizioso  e con la stoffa del campione che voleva insidiare il Campione: chi era questo nuovo  pretendente?

Forse ne avete sentito parlare: Michael Schumacher.

Ayrton Senna il volto di un Campione

Concludiamo.

Cosa ci ha lasciato Ayrton Senna?

Un senso di tristezza, un languore, una prostrazione per un qualcosa che ormai abbiamo perduto e che nulla potrà sostituire.

Tutti gli ammiratori di Ayrton Senna sentono stringersi  la bocca dello stomaco al suo ricordo, possiamo solo riviverlo attraverso i filmati del tempo.

Da Ayrton Senna  sgorgava carisma, dolcezza, determinazione, forza,  era il punto di riferimento del mondo della Formula1.

“Correre, competere, è nel mio sangue, fa parte della mia vita” ; questo era Ayrton Senna.

Sulla sua lapide è scritta la frase “Niente può separarmi dall’amore di Dio

ed aggiungo…nemmeno da tutti coloro che ti hanno ammirato e visto correre.

Ayrton Senna il volto di un Campione

Ciao Ayrton

 

Serpenti in una scuola a Testaccio: degrado nella capitale

saettone

È accaduto alla scuola materna Biocca di Testaccio a Roma. Ben due serpenti hanno terrorizzato gli alunni e soprattutto i genitori che hanno dato l’allarme e fotografato i due sgradevoli e soprattutto indesiderati rettili, che strisciavano tranquilli nell’area utilizzata dai bimbi per la ricreazione. Continua a leggere

40 immigrati morti nel canale di Sicilia: nuova strage

Immigrati Sicilia

Una nuova strage ha visto protagonista la nostra Sicilia, dove hanno perso la vita 40 immigrati che nella notte tra il 4 e il 5 maggio si sono persi in mare durante la traversata a bordo di un gommone. A rivelarlo sono le testimonianze dei 194 sopravvissuti che hanno attraccato nella notte nel porto di Catania. I poveri migranti hanno raccontato l’episodio ai volontari che hanno portato l’evento davanti ai media. Continua a leggere

Refugees, a Roma l’evento in tema immigrati e rifugiati politici

Refugees

Il 27 Aprile alle ore 20:30 al teatro Quirino di Roma si è svolto un evento intitolato “Refugees”. Come intuibile dal titolo il tutto verteva sul grave problema dei rifugiati politici con particolare attenzione a coloro che giornalmente sbarcano sulle nostre coste con barconi, gommoni e mezzi di trasporto improbabili; causando spesso tragedie, come successo ultimamente, di portata incredibile ed umanamente inaccettabile.

di Paolo Zilli

L’evento è stato introdotto con considerazioni sul problema prendendo spunto da un libro “La notte della fuga” a cura del centro Astalli; partendo da tale libro si sono estrapolati quattro racconti magistralmente interpretati da attori bravissimi coadiuvati da canti, balli e coreografie efficaci allo scopo. Anima dello spettacolo Ugo Bentivegna, che assecondato dalla signora Claudia Koll e da Valeria Contadino hanno dato respiro ed anima alla esperienza vissuta, con lieto fine, dei quattro rifugiati presi come esempio.

Nella parte introduttiva è stato enfatizzato un importante concetto, quello cioè di provare a vedere le cose da un punto di vista positivo, accendere una fiammella che riporti tutti a pensare a questo grave problema, alla responsabilità che tutti noi abbiamo verso chi fugge da guerre, persecuzioni e vessazioni di ogni tipo e all’aiuto che possiamo e dobbiamo dare. Particolari non indifferenti sono state due considerazioni importanti. La prima di non nascondersi dietro un dito e sebbene il periodo di crisi che viviamo coinvolga i nostri cittadini ,è doveroso pensare a tutti in modo equanime senza distinzioni che odorano di razzismo. L’altra è che da rilevamenti svolti si può desumere quanto i giovani in età scolare siano molto più aperti e disponibili verso gli sfortunati che si accolgono sulle nostre coste. Senza avere quell’atteggiamento di rifiuto e razzista che alle volte i più grandi dimostrano.

Tutto bellissimo e condivisibile, ma…E’ si c’è un ma, che mi ha fatto dimenticare il pervaso sentimento di buonismo presente in sala e mi ha indotto ad alcune considerazioni.

Mentre narrava le vicissitudini di un ragazzo fuggito dalla Mauritania, dopo quattordici anni di schiavitù, si proprio schiavitù, raggiunta finalmente la libertà, girovagava per Roma cercando di ricostruire il tempo perduto, l’ottimo Bentivegna citava testualmente, dando voce e corpo a quel ragazzo: – Ora spero di trovare un lavoro che mi piaccia…-
Che mi piaccia! Ma come ? Stiamo tutti sprofondando in una crisi che non ha precedenti. Ci sono padri di famiglia che a cinquanta anni si trovano disoccupati e con una famiglia a carico e che farebbero qualsiasi cosa pur di poter lavorare,mettendo sotto i tacchi quella dignità di cui avrebbero diritto sacrosanto da parte di uno stato assente. Uno stato che riconosce aiuti e diritti ai rifugiati, ma se ne sbatte di una madre con figli, con un lavoro precario o non debitamente riconosciuto, che si ammazza per arrivare a fine mese e il caro ragazzo vorrebbe non un lavoro, ma un lavoro che “gli piaccia”.
Quello che ho citato è solo un esempio, uno spunto, ma basta con il buonismo gratuito; aiutiamo tutti più che giusto, ma le cose bisogna potersele permettere e qui mi fermo, non voglio entrare nel merito di quanti entrano in modo clandestino e non per fuggire da guerre o altro, ma solo con fini del tutto illegali.

Non è questo il conteso per una disanima su quello che occidente e più recentemente estremo oriente stanno facendo nel continente africano, ma un altro sassolino dalla scarpa me lo devo togliere. La parte finale dello spettacolo ci rappresenta la nostalgica vicenda di una emigrata siciliana in Argentina. Ai tempi in cui l’emigrazione dei nostri era massiccia e diretta verso tutto il mondo. Ebbene assimilare quegli eventi a quanto attualmente sta succedendo mi sembra una forzatura bella e buona. Fuggivano dalla fame, è vero, ma il trattamento ricevuto alla meta non era nemmeno paragonabile lontanamente a quello che oggi si da ai migranti. Il contesto era diverso e sarò retorico ma quello che gli italiani hanno costruito nei paesi che li hanno ospitati è sotto gli occhi di tutti.

Infine ancora una frecciatina polemica: è facile raccogliere con ottimismo la disponibilità dei giovani di fronte a tali problemi e sostenere che sono più avanti degli adulti, ma si scorda che dietro c’è papà e mamma, dategli da pagare mutui, bollette e mettere insieme pranzo e cena, poi ne riparliamo…