Caterina Marano: Il volo della libellula

Marco Polli: La fata birichina

 

Caterina Marano: Il volo della libellula

Pubblichiamo, così come previsto dal Regolamento del nostro Concorso LetterarioIl Macinino” le opere dei primi tre classificati nelle Sezioni Poesie e Racconti.

L’autrice Caterina Marano, con la sua opera poetica Il volo della libellula, si è classificata al 2° posto ex aequo nella Sezione Poesie.

Caterina Marano: Il volo della libellula

 “Il volo della libellula

Vibra fino all’ultima cellula quel boato d’aria sul viso. Risveglia il volo della libellula, tormentato in un corpo diviso.

Lo attraversa tumultuoso con un pungente morso. Strepita di rimpianti, alcuni rimossi, altri erranti.

Impregnata di dolori e sollecitata da odori, risente come tuoni fantasmi e abbandoni.

Ne respira il peso, rigido e sospeso. Morbida si fa attraversare e non si lascia spezzare.

Tutto il corpo bilancia col suo volo perfetto, anima e corpo salva dal suo morso infetto.”

La Commissione di valutazione costituita da scrittori, poeti e giornalisti rinnovano i complimenti a Caterina Marano per l’eccellente componimento; congratulazioni.

A breve pubblicheremo l’intervista a lei dedicata.

Informazioni più dettagliate dell’autrice sono reperibili nella sua pagina Facebook

https://www.facebook.com/caterina.marano.33 

Grazie

 

 

 

Nicolina Ros: La prova del 9

Marco Polli: La fata birichina

 

Nicolina Ros: La prova del 9

Pubblichiamo, così come previsto dal Regolamento del nostro Concorso Letterario “Il Macinino”, le opere dei primi tre classificati nelle Sezioni Poesie e Racconti.

L’autrice Nicolina Ros, con il suo racconto La prova del 9, si è classificata al posto nella Sezione Racconti.

Nicolina Ros: La prova del 9

Iniziamo con una breve sinossi dell’opera:

LA PROVA DEL 9

(Sinossi)

Il  tema centrale del racconto è basato sulla sofferenza di un bambino nel suo periodo più felice e spensierato:   l’infanzia. La mancata diagnosi della sua dislessia influisce pesantemente sul futuro limitandolo nelle sue capacità di relazionarsi con gli altri soprattutto nell’apprendimento scolastico.

I problemi di apprendimento, se non diagnosticati sin dai primissimi anni di scuola, portano i bambini ad una serie di difficoltà e fatiche sia sul piano didattico sia su quello comportamentale. Le fragilità, poi, sono subito colte da coetanei insensibili e ineducati i quali innescano fenomeni di bullismo. Il tutto, spesso, sotto gli occhi poco vigili di insegnanti distratti se non addirittura indifferenti.

Dopo vari cambi di scuole senza risultato il bambino trova, con l’aiuto di un bravo psicologo, l’accettazione del suo stato e la consapevolezza che doveva credere in se stesso, nelle sue innate qualità fino ad allora inespresse, riuscendo così a liberarlo tirandolo fuori dal marasma dove era scivolato e che rischiava di farlo impazzire.

 

L’OPERA:

LA PROVA DEL NOVE

 

“Il mio inciampare anche sulla parola più semplice era recepito come normale difficoltà della prima infanzia, che si sarebbe risolta spontaneamente. Quando ne avevo avuto coscienza compresi invece che era una difficoltà che in me si manifestava nel parlare, e nell’esporre verbalmente anche il più semplice pensiero che in testa, invece, avevo chiaro. Inutile dire che, nella mia ingenuità di bambino, credevo fosse così per tutti.

Fui subito etichettato: “Sarà un bambino normale? Sarà un bambino depresso?”

Allora neppure capivo il significato di quei termini usati dalle maestre. Avevo chiesto a mia madre cosa volesse dire, depresso. Perché depresso? Io avevo una bella famiglia unita, un papà che mi adorava, una mamma speciale, una sorella studentessa modello e bellissima.

Ero un bambino timido, introverso e tendente a isolarsi, ma derivava dal fatto che mi era difficile esprimermi.

Era solo l’inizio! Ben presto i compagni presero a deridermi e le insegnanti non si preoccuparono d’intervenire anzi, loro apertamente mi richiamavano dandomi del distratto, del passivo, passando poi a: “Asino” e ridevano a ripetermi il verso.

Solo! Così mi sentivo e in questa condizione cominciai a costruire un muro intorno a me sempre più alto, per nascondere l’umiliazione e fui segnalato come soggetto con difficoltà di apprendimento.

Per illudermi che così non fosse, minimizzavo i loro comportamenti, al punto di convincermi che, mentre loro avevano avuto in dote dalla nascita, il libretto delle istruzioni sul quale contare per ogni risposta, il mio libretto d’istruzioni era dotato di fogli bianchi.

Io avevo bisogno di un percorso alternativo altrimenti mi entravano in testa valanghe di lettere che formavano un’accozzaglia di parole che mi creavano una martellante confusione.

Lettere, sillabe:

“Mettetevi in ordine!”, supplicavo.

Invece, come dentro un sacco, esse si agitavano, sfarfallando come falene impazzite  davanti alla luce di un faro ed io, con un improbabile retino, tentavo di catturarle per poi metterle in fila ordinata.

Il sacco delle lettere, era divenuto la mia ossessione. Le imploravo di essere brave con me, ma loro se ne infischiavano, dando ragione a chi mi chiamava asino.

Nella confusione in cui io mi dibattevo, ero riuscito a comporre la prima frase: “Io sono sbagliato!”, e fu come un preludio a tutto ciò che di sbagliato sarebbe venuto ad angosciarmi, a compromettere il mio futuro. La seconda frase che composi:

“Gli altri hanno sempre ragione!”.

Tutto ciò che riuscivo a esprimere, era sbagliato. In ricreazione mi rifugiavo nell’angolo in fondo al cortile della scuola, solo! Per salvarmi, immaginavo di essere via da quel cortile, in un luogo più adatto a me. Quel luogo esisteva veramente, Riserva lo chiamavo.

Era un angolo di paradiso in mezzo alla campagna, dove mi rifugiavo nei momenti liberi. Guardando il cielo aperto immaginavo di balzare sulle nuvole e, le lettere refrattarie, dispettose e ostiche, mi uscivano come in un canto e formavano frasi bellissime. In quello stato di grazia, non balbettavo, componevo versi in rima baciata e li declamavo al vento. Tutto questo era come l’effetto di una droga: il benessere che mi procurava era intenso, ma effimero. Nella realtà vissuta a scuola, nell’assenza di amici e di aiuto specifico, svaniva la bontà inebriante di quel luogo e l’incapacità di integrarmi autorizzava i miei compagni a comportarsi con me, come se fossi un deficiente.

A scuola ero segnato come un “Niente”. Tutti additandomi usavano quest’aggettivo, che ogni giorno lievitava, diventava sasso, macigno, montagna che sovrastava l’intero pianeta, pronta a rovinarmi addosso, a schiacciarmi, ad annullarmi.

Anche a casa mi opprimeva la sua ombra.

La mia condizione di alunno, ormai, era definita: È distratto. Non si concentra. Non partecipa attivamente. Si isola senza motivo.

I miei elaborati erano una sequela di parole cerchiate di rosso, come un campo di grano pieno di papaveri.

Tuttora odio il rosso!

Ma una cosa, mi era chiara: io non ero un deficiente. Io capivo le lezioni anche prima degli altri bambini, la difficoltà stava nel tradurre in parole le risposte.

“Parla peggio di un extracomunitario uscito dalla giungla”, così al colloquio con i genitori l’insegnante si era espressa con mia madre! Dopo l’infelice uscita che aveva fatto sbiancare mamma, fui certo di odiare la scuola, le lettere, le sillabe, le parole, le frasi, la scrittura e tutto ciò che il cervello doveva elaborare.

Il mio rendimento, non migliorava. Cercavo di mettercela tutta, ma la mia rabbia cresceva di pari passo alla frustrazione dovuta al fatto che nessuno tentava di prospettarmi una soluzione.

Ho chiaro il ricordo di un compagno di classe che, nel tema, aveva scritto di come vedeva se stesso nello spazio. Quando l’insegnante gli aveva chiesto di leggerlo alla classe, mi accorsi che combaciava con la mia visione, ma io avevo sviluppato anche delle descrizioni minuziose che… non ero riuscito a trasferire sul foglio, rimasto bianco sul banco. Provai il desiderio di mordermi la mano che non era stata capace di catturare le parole e vergarle sulla carta.

Quanta fatica!

Ancora risento il ronzio nelle orecchie che nasceva dal pianto impotente trattenuto davanti alle maestre.

Davanti a loro inghiottivo il nodo delle lacrime e i singhiozzi che, restando incastrati nel petto, parevano lacerarlo. Le cinque classi della scuola primaria furono uno stillicidio. I miei genitori, forse per stimolarmi, m’iscrissero ad un corso di equitazione. Fu una scelta giusta. Mi piacevano i cavalli e, frequentandoli, mi resi conto che oltre a trarne energia, davano sollievo al mio smarrimento.

Il ciclo delle medie non fu migliore. Rabbia, frustrazione e ribellione erano mostri che, trattenuti, lievitavano dentro il mio silenzio.

Mi comportavo come il tonto perdente, rispettoso, per incapacità di reagire! Mi sentivo assolutamente inadeguato e davanti al professore che, a fine spiegazione, premiava il ragazzo più veloce nel rispondere, restavo confuso e avvilito. Io avevo bisogno di tempo, avevo bisogno di elaborazioni lunghe.

E venne il giorno in cui trovai il coraggio di ridere guardando la prof in faccia, indispettita per la mia difficoltà a spiegarle com’ero riuscito a fare la prova del 9, fuori dal metodo canonico, impossibile per me da percorrere.

Ridevo con lo stomaco strizzato dall’emozione per quel risultato raggiunto. Un risultato al quale ero arrivato da solo che mi elettrizzava. Ridevo per non farle capire quanto mi faceva male il suo sguardo che mi trapassava. Ridevo perché, in quel momento, non sapevo fare altro, era una reazione incontrollabile, ma non era certo un riso beffardo come lei lo intese e, inviperita, reagì.

Afferrato il cancellino della lavagna, gonfio della polvere di gesso, me lo schiacciò sul viso ruotandolo poi su se stesso come se fossi una scritta che intendesse cancellare, facendomi diventare lo zimbello davanti ai ventinove alunni che sghignazzavano.

Lei continuò fino a che mi vide boccheggiare e diventare blu per la difficoltà di respirare.

Io, allergico alla polvere, per alcuni minuti provai la sensazione di soffocare e caddi sul pavimento boccheggiando.

La prof si prese uno spavento memorabile, ma non si abbassò a scusarsi con mia madre e neppure a elogiarmi per aver trovato, nella mia difficoltà, un percorso alternativo per arrivare alla prova del nove.

Da quel momento per sopravvivere imparai a mettermi la maschera adatta a ogni circostanza e, neppure so dire quanto fosse faticoso indossarla.

Mi dibattevo dentro una specie di melassa alta fino in vita. Mi sentivo diverso. Percepivo, davanti a me, un dito puntato come un fucile con il colpo in canna.

Ero diverso? No! Mi avevano fatto diventare diverso!

Era stato qui che avevo conosciuto il bullismo. Avevo legato con alcune ragazzine, le sentivo più affini alla mia sensibilità. Per questo stavo con loro, non perché volessi diventare una di loro! I compagni più grandi per gli anni ripetuti, prendevano di mira i pivelli come me. Fu un periodo che ancora mi fa male ricordare. Tacevo e subivo. Inghiottivo parole offensive, gesti offensivi e inammissibili, nei gabinetti sporchi. Non ne parlavo con nessuno. Quando un ragazzino si sente inadeguato, prova vergogna, paura e, inevitabilmente, si chiude sempre di più in se stesso.

 

Avevo un solo confidente fidato: il mio cuscino. Lui mi consolava, mi assolveva, raccoglieva le mie lacrime, ascoltava tutti i miei problemi senza stancarsi mai, senza giudicarmi.

Al mio tredicesimo compleanno ebbi in regalo una batteria. Nella solitudine della mia camera mi lasciavo sopraffare dal ritmo folle, improvvisato e suggerito dall’estro del momento. Senza l’assillo di richieste da decifrare avevo la percezione di volare e mi abbandonavo sulle ali di spartiti fantasiosi che non richiedevano arrangiamenti. Erano, per me, momenti scevri dalla necessità di rovistare nel sacco per individuare lettere, comporre parole, renderle comprensibili. Quando le forze arrivavano allo stremo, mi abbandonavo sul letto e mi addormentavo felice, con il sacco chiuso.

Ero in prima superiore e, quel giorno non stavo bene, avevo vomitato durante la notte ed ero partito da casa senza fare colazione. Mia madre mi aveva dato delle caramelle vitaminiche, casomai mi fosse venuto un improvviso vuoto allo stomaco. Cosa che puntualmente accadde, procurandomi l’annebbiamento della vista. Con cautela presi una caramella e la misi in bocca. Purtroppo mi vide la prof!

«Sta mangiando una caramella?», mi chiese con voce alterata. «No», colto in fallo, risposi senza pensare. Lei prima mi fulminò con gli occhi poi mi ordinò di portarle il libretto, mi appioppò una nota e mi spedì dal Preside. Avrei voluto spiegarle il perché, ma l’agitazione per essere stato scoperto, non mi aveva consentito altro se non di tirar fuori quell’assurdo “No!”.

Il Preside avvalorò la decisione della prof e m’inserì nella lista dei diffidati. Alla prossima nota sarei stato sospeso e l’occasione capitò.

Una mattina, per il ritardo della corriera, ero entrato in classe trenta secondi dopo il suono della campanella. Il prof mi bloccò sulla porta: «Si è accorto di essere in ritardo?».

Lo squadrai arrabbiato e lui percepì che stavo per scoppiare.

«Perché mi guarda cosi? Ha intenzione di picchiarmi?», chiese sarcastico e sicuro che, come al solito, avrei chinato il capo.

«Se fossimo fuori di qui, si!», e stavolta le parole erano già in canna, non avevo auto bisogno di cercarle nel sacco. Restammo a fissarci un lunghissimo istante, lui sorpreso, io con lo sguardo fermo sul suo viso. Non l’avevo abbassato, pur sapendo che stavo facendo una grande cazzata! Volevo solo che fosse lui ad abbassare i suoi occhi da gufo. Lo fece infine e, stirando le labbra in un ghigno, andò alla cattedra. Senza voltarsi mi ordinò di portargli il libretto, scrisse la nota e mi spedì dal Preside.

Ne seguirono altre, sempre sciocchezze se confrontate all’arroganza di certi compagni che il professore, neppure richiamava.

Trovai qui una prof che si prese lo scrupolo di indagare il perché del mio isolamento. Perché non parlassi e, soprattutto, il perché delle mie difficoltà nello studio. Aveva capito che non ero un menefreghista! Ora so che, gentilezza ed empatia richiedano una grande sicurezza personale e solo chi insegna per passione, la possiede.

Neppure qui ero riuscito a farmi amico di qualcuno. Neanche con la prof, né con i miei genitori trovavo il coraggio di confidarmi per dire quanto disagio mi portassi dentro, seppure che li sentivo in ansia per me.

Mi confidavo con il mio cuscino, o con il cavallo, o parlando con il vento mentre correvo lungo il tratturo che portava alla riserva. In quello scrigno, mi lasciavo andare e, steso sull’erba, finalmente calmo, urlavo i miei versi al cielo con gli occhi che si riempivano di lacrime.

Era la mia isola accogliente quella e non mi vergognavo a mostrarmi per com’ero.

“Come posso esprimere agli altri ciò che sento, così come faccio qui?” chiedevo sperando in una risposta. Nessuno rispondeva ma, ogni volta, sentivo prudere i palmi delle mani: era a loro che avrei dovuto affidarmi, per esprimermi?

In realtà mi veniva facile fare qualsiasi lavoretto con le mani.

I miei genitori intuivano la mia sofferenza e consultarono uno psicologo.

Accettai di andarci per accontentarli, ma con la prospettiva chiara di non aprirmi, ormai ero diventato abulico.

Incontrai invece un amico, un confidente attento, una persona che con pazienza scavava dentro di me e in quella ricerca aveva trovato il mio libretto delle istruzioni portandomi a capire che i fogli non erano completamente bianchi, qualcosa c’era scritto, dovevo solo decifrarlo. E cominciai ad aprirmi, a parlare. Lui ad ascoltarmi senza interrompermi. Quando aveva consolidato la mia fiducia in lui, mi fece urlare, piangere come non avevo fatto mai, singhiozzare tutta la mia angoscia trattenuta nello stomaco allentando anche il ronzio nelle orecchie che, a volte, mi faceva impazzire.

Lui non usò sdolcinature, ma autorevole fermezza per tirarmi fuori dal mio marasma. Pretese che, se con le sue spiegazioni e le mie risposte confuse non fossimo riusciti a capirci, gli dessi dello stronzo, e, qualora ne avessi sentita la necessità, gli andassi davanti e gli assestassi un pugno in pieno volto. Insomma, dovevo esprimere me stesso togliendomi di dosso la maschera e la rabbia che avevo cresciuto nell’incomprensione.

Era una provocazione che non raccolsi, mai! Non ce ne fu bisogno. Quel Professionista mi aiutò davvero. Fu lui a prospettare la possibilità che fossi DISLESSICO.

Sì. Lo ero. Ecco il mio problema!

Avevo bisogno di un insegnamento diverso.

Non è uno stupido, il dislessico, non è un asino, il dislessico. La mente di un dislessico funziona! Certo, diversamente da quella degli altri perché segue percorsi alternativi per giungere al risultato ottenuto con il percorso abituale. Molte volte il dislessico è dotato d’intelligenza superiore dei così detti “normodotati”.

 

Ero stato promosso, ma cambiai scuola e m’iscrissi all’istituto agrario. Pensavo che lo studio di materie legate alla natura potesse essermi più congeniale.

L’unico rammarico fu lasciare la mia prof.

Facendo tesoro dei supporti che la scuola, ora mi metteva a disposizione, la mia situazione migliorò, ma troppo tempo era stato perso e capii di quanto la diversità, unita a una forte sensibilità, fosse una fregatura immensa.

Fu quello un periodo segnato da una forte ribellione.

Le conoscenze di base non acquisite, mi mancavano e ormai era fatica immensa recuperarle. Era come nuotare controcorrente!

La dislessia senza gli strumenti per aggirarla e superarla precocemente, aveva lasciato profonde lacune in me. Nessuno immaginava lo sforzo che ancora dovevo fare. Quanto ancora mi sentissi solo. Quale fatica mi avesse sfibrato nel tenere sotto controllo le difficoltà, la paura, la derisione, mentre desideravo ardentemente provare la gioia di farmi abbracciare da sorrisi incoraggianti.

Mi avvolse uno strano sfinimento, come se l’adrenalina che mi aveva sorretto nel mettere la maschera e mostrare a tutti ciò che non ero, si fosse di colpo esaurita.

Non volevo pensare più a nulla. Non provavo più emozioni, né belle, né brutte.

I miei genitori, mi regalarono un cavallo. Fu da subito un approccio positivo sul quale contare e andare oltre l’abulia.

La responsabilità dovuta all’impegno di accudirlo mi fece sentire indispensabile. Lo chiamai Geronimo, in onore del capo Sioux.

Fu il mio cavallo a convincermi e m’informai sulla scuola d’arte di forgiatura dei metalli e di ferratura dei cavalli. Sapevo che era difficilissimo entrare, ma affrontai la selezione come una sfida. Su cento richiedenti, provenienti da tutta Italia, arrivai secondo, tra i dieci ammessi.

Feci la patente e mi trasferii, per un anno, vicino a Roma per frequentare quella scuola militare.

Lontano di casa imparai a vivere da solo.

La scuola, orientata all’apprendimento della manualità, mi diede la motivazione per  aprirmi, un’arma inedita per aggirare ostacoli, sciogliere  contraddizioni, vincere l’insicurezza.

Al termine del corso, avevo imparato a modellare i metalli e a ferrare i cavalli, ma ciò che più conta, acquistato fiducia in me stesso.

«La parte artistica della modellazione dei metalli, deve scaturire dalla vostra fantasia. Dovete sentirla, cullarla, portarla a maturazione dentro di voi fino a lasciarla fluire liberamente, fino a sentirla vibrare sotto pelle. Solo allora le mani sapranno esprimere la vostra arte!» Così si era espresso il direttore della scuola nel congedarci.

Questa scuola mi ha offerto anche una seconda opportunità: quanto imparato mi dà la possibilità di lavorare per essere indipendente e a entrare a testa alta nel mondo adulto.

Ho partecipato a varie gare di ferratura e forgiatura in Italia e all’estero e ogni volta ho raggiunto il podio.

Una sera, rientrato stanco dal giro di una giornata intensa di ferratura, mi ero disteso sull’amaca, all’ombra della quercia che tiene in frescura una parte del giardino di casa. In quel dolce dondolio di culla, mi ero appisolato. Il vibrare forte delle foglie mosse dal vento, improvvisamente mi aveva fatto sobbalzare e quasi cadere dall’amaca.

I miei occhi, avevano focalizzato una rosa sbocciata nel vicino roseto. L’avevo osservata a lungo, era così bella, vellutata, splendidamente perfetta.

D’un tratto le gambe, come dotate di volontà propria, mi avevano obbligato a scendere dall’amaca e portato… alla forgia.

L’avevo accesa e, tra il carbone, avevo inserito una barra di rame.

Era tanto che dentro gli occhi vedevo l’immagine di una rosa.

L’avevo pensata, cullata, immaginato la forgiatura e, ora, la sentivo vibrare sottopelle, assieme a tutte le informazioni su cosa e come fare.

Quando la barra aveva raggiunto il giusto grado di temperatura, indossato i guanti, avevo cominciato a modellarla.

I colpi si susseguivano precisi. Le braccia ricevevano le indicazioni senza la necessità di rovistare dentro il sacco. Non sentivo la fatica e, come un gioco fantastico, il rame prendeva forma, si faceva gambo slanciato e petali e corolla ed infine rosa.

Sudato e impazzito di gioia l’avevo alzata e gridando al vento: «Tu sei la regina del futuro!».

Era la mia prima scultura, e mi donava la sensazione stupenda di aver superato il periodo più nero della mia vita.

Ero sveglio o stavo sognando?

Dalla fucina, usciva un filo di fumo e sopra l’incudine stava la Regina del futuro!

Il segno tangibile che, la prova del nove, anche se a modo mio, era, è superata.

Ancora mi sorprende la straordinarietà di quel momento.

La chiarezza con cui esperivo quanto sia di vitale importanza seguire la propria strada e scoprire quali siano le mie capacità nella libertà di fare ciò che mi rende felice.

L’importante è avere davanti, ferme e chiare, tre parole semplici ma potenti: “Ce la farò”.”

La Commissione di valutazione costituita da scrittori, poeti e giornalisti rinnovano i complimenti alla scrittrice Nicolina Ros per l’eccellente componimento; congratulazioni.

Grazie Nicolina Ros.

 

 

Festival Ballando Ballando; XXIX° Edizione

Festival Ballando Ballando; XXIX° Edizione

Festival Ballando Ballando; XXIX° Edizione

29 anni…e non li dimostra perché è capace ogni volta di rinnovarsi, di presentare nuovi talenti che potranno essere – in un prossimo futuro – i nostri danzatori e danzatrici di riferimento.

Coreografi e scuole di danza con una tradizione artistica alle spalle ma capaci di tradurre le loro nuove idee in composizioni coreutiche di eccellenza.

Il Festival si svolgerà nei giorni 5/6/7 luglio 2019 sul palco del Palacavicchi di Ciampino ed assisteremo alle Semifinali e Finalissima Internazionale con Master Class diretti da Docenti F.I.D. ed esperti nei vari settori di Danza in Concorso.

Oltre alle Scuole vincitrici delle selezioni regionali, le quali accedono di diritto alle Finali, potranno partecipare alle lezioni anche Scuole esterne al Concorso.

29 anni…e non li dimostra perché il Festival Ballando Ballando è uscito indenne, pur senza sponsorizzazioni importanti e senza enfatizzazioni da parte dei “Media” dalle varie traversie e distorsioni normative che hanno afflitto e tutt’ora affliggono l’universo dell’arte coreutica.

Festival Ballando Ballando; XXIX° Edizione

Questo importante traguardo è dovuto alla positiva “caparbietà” del Maestro Carlo Alberto Cherubini e dalla Coordinatrice Tecnica Marina Marfoglia che, perseguendo l’unico obiettivo dato dalla loro professionalità e della loro ferrea volontà di far emergere le nuove stelle del palcoscenico, hanno ideato e condotto alla notorietà il Festival Ballando Ballando.

Dal 1991, anno della sua nascita, il Concorso ha cambiato schema di anno in anno migliorando ed affinando le scelte strategiche per posizionarlo in un contesto internazionale accogliendo – inizialmente – tutti le declinazioni della danza (Danze Standard, Danze Latino Americane, Ballo Liscio, Rock acrobatico, Danze di Folklore, Danze Caraibiche, Danze Coreografiche ecc..).

Ancorchè la formula fosse stata da subito vincente essa rivelava però un limite costituito dalla difficoltà di armonica integrazione di due espressioni, di due stili di danza parimenti degni, ma con esigenze logistiche, di Giuria ed interpretative differenti.

La danza sportiva e la danza artistica non potevano coesistere in un unico evento; questa è stata la coraggiosa scelta operata da Carlo Alberto e Marina che decisero di volgere la loro attenzione solo alle Danze Artistiche cioè quelle Danze che sono all’interno della F.I.D.

Festival Ballando Ballando; XXIX° Edizione

La formula del Festival Ballando Ballando prevede che i concorrenti delle Scuole di Danza provenienti dalle varie Regioni d’Italia siano suddivisi in tre Fasce d’età: Mini (5/11 anni),  Medial (12/17), Major (18 in poi) e possono esibirsi in due Categorie: “Gruppi” (da 4 elementi in poi) e “Individuale” (da 1 a tre elementi) nei sei Settori di Danza in Concorso:

  • Classica/ Neoclassica;
  • Contemporanea;
  • Modern;
  • Danze Tradizional Popolari;
  • Urban Dance;
  • Creative Style

Dal 2004 l’O.I.C.S.S., (Organizzazione Internazionale Cultura Sport e Spettacolo) collabora con la F.I.D. e, per offrire le più adeguate location alla manifestazione, anche le sedi di svolgimento del Festival Ballando Ballando si sono spostate, nel corso del tempo, nelle varie città per utilizzare spazi più idonei a soddisfare le esigenze del pubblico e dei concorrenti sempre in costante aumento.

I finalisti delle Selezioni Regionali ed Interregionali del Grand Prix Festival Danza, che si svolgono come sempre tra Marzo  e Maggio, si contendono i primi tre posti in classifica per ogni Settore, Fascia d’età e Categoria; sono previste Borse di Studio messe in palio dalla F.I.D. e destinate alla Miglior Coreografia, alla Scuola con i migliori piazzamenti, alla Futura promessa della Danza, ai Futuri Professionisti.

Festival Ballando Ballando; XXIX° Edizione

Due sono le Giurie, quella dei “Tecnici” composta da Professionisti dei vari settori in Concorso e una Giuria di “Qualità” composta da Giornalisti, Registi, Produttori che subentra al Gran Galà della Finalissima.

Essa ha il compito di assegnare alcuni Premi Speciali destinati agli elementi più dotati. Alcuni di questi elementi, emersi dalle trascorse edizioni, sono stati scritturati dal Teatro alla Scala, dal Teatro dell’Opera e per trasmissioni televisivi e spettacoli teatrali.

Non c’è che dire: il Festival Ballando Ballando è un pregevole trampolino di lancio.

Serietà, professionalità, efficienza dello staff tecnico ed organizzativo della F.I.D. ed anche uno sguardo al futuro ed alla imparzialità delle votazioni (valore aggiunto sempre più raro) che sono espresse in forma anonima con l’ausilio del computer.

Il tutto nelle abili mani del Maestro Carlo Alberto Cherubini e della Coordinatrice Tecnica Marina Marfoglia che condurrà sul palco il Festival Ballando Ballando Edizione 2019

Per maggiori informazioni visita il sito:

https://www.federazioneitalianadanza.com/

Via dei Bichi, 6

00164 Roma

INFO@DANZANDO.EU
06 66.16.15.08
06 99.33.61.37
06 99.33.61.38
06 99.33.61.39

FAX. 06-64.46.63.31 o 06-99.33.53.88

 

 

BCC ROMA; INVESTIRE NELLA CULTURA

BCC ROMA; INVESTIRE NELLA CULTURA

La prima riflessione che ci si pone è la seguente: è importante – oggi – investire nella Cultura?

Quantunque sia un argomento delicato, in relazione all’attuale contingenza economica, riteniamo che sia oltremodo necessario – soprattutto in Italia – dove il patrimonio culturale costituisce un vanto ed un prezioso introito per l’economia nazionale.

Gli investimenti in Cultura alimentano circoli virtuosi di crescita non solo sociale ma anche economica.

Anche il sistema bancario si è evoluto ed ha assimilato il concetto che il ritorno economico sull’investimento effettuato non viene misurato solo in termini numerici di breve periodo ma si deve misurare soprattutto in termini di posizionamento dell’immagine aziendale, del feeling che esso suscita, di un rapporto preferenziale ed accattivante dell’Istituto bancario con la propria clientela e con quella potenziale.

Investire in Cultura, per una banca, evidenzia la sua volontà di credere e proporre nuovi riferimenti economici e sociali che si traducono nella “responsabilità sociale dell’impresa” oltre all’etica aziendale.

Gli Istituti bancari che non hanno intrapreso questo percorso di investimenti nella Cultura, di alto profilo sociale e diffuso nel territorio, denotano una miope visione dell’evoluzione della società e dei suoi bisogni culturali.

BCC ROMA; INVESTIRE NELLA CULTURA

La BCC Roma, sorta nel 1954, ha recepito con lungimiranza la necessità di investire per la Cultura ed ha costituito sin dal 1996 la Fondazione Enzo Badioli; in questo periodo ha erogato Borse di Studio e promosso il Concorso delle Idee riservato ai giovani.

Il ritorno si misura in termini di prestigio sociale, di crescita morale, di elevazione culturale del territorio che genera senso di appartenenza all’investitore; essere il promotore significa godere di una posizione previlegiata.

BCC ROMA; INVESTIRE NELLA CULTURA

Per essere ancora più vicina alla società civile la BCC Roma ha ritenuto, e ne siamo onorati, essere Sponsor della nostra Associazione La Macina Onlus e del nostro tradizionale Concorso Letterario L’Arte della parola la cui cerimonia di premiazione ci sarà in data 10 maggio 2019 dalle ore 17,30 presso il Teatro Barnum Gianicolense.

Nella circostanza sarà donata una Targa di premiazione offerta dalla BCC Roma.

Ringraziamo la BCC Roma per l’iniziativa che apprezziamo e che sarà opportunamente valorizzata.

BCC ROMA; INVESTIRE NELLA CULTURA

 

Concorso Letterario Internazionale “L’Arte della parola – Premio Paolo Zilli”

L’Arte della parola

Torna il Concorso Letterario Internazionale “L’Arte della parola – Premio Paolo Zilli”, giunto alla sua terza Edizione. Anche quest’anno, la manifestazione è organizzata e promossa da La Macina Onlus Editore, nonché sponsorizzata dal “Barnum Seminteatro”, dal “Barnum Gianicolense” e dal giornale La Macina Magazine.

Per aderire alle richieste che ci sono pervenute, da questa Edizione il Concorso si arricchisce di 2 nuove Sezioni: corto teatrale e testo giornalistico; ci sono quindi 4 Sezioni:

Sezione A, poesia edita o inedita di massimo 30 versi;

Sezione B, racconto edito o inedito di massimo 25.000 battute;

Sezione C, testo di un corto teatrale edito o inedito di minimo 10 cartelle editoriali e massimo 15 (una cartella corrisponde ad una pagina di 1800 battute, spazi inclusi);

Sezione D, testo giornalistico a tema “L’arte della parola nel mondo della comunicazione” di massimo 5.500 battute (spazi inclusi).

L'Arte della parola

 

Gli autori che intendono partecipare al Concorso “L’Arte della parola” potranno inviare le proprie opere direttamente all’indirizzo email de La Macina Onlus Editore, che riportiamo qui di seguito: lamacinaonlus@gmail.com

E’ prevista una quota di iscrizione di euro 12,00 per aderire ad una singola Sezione con un’opera. Per ogni opera aggiuntiva alla prima, presentata in una Sezione differente, vi è un supplemento di euro 5,00.

La cerimonia di premiazione del Concorso “L’Arte della parola” si terrà venerdì 10 maggio 2019 presso il Teatro “Barnum Gianicolense” in Via Vittorio Spinazzola 44, a Roma. Se dovesse sopraggiungere l’impossibilità di organizzare l’evento nella suddetta location l’Associazione ne darà tempestiva notizia indicando una sede alternativa.

Saranno premiati i primi tre autori classificati di ciascuna Sezione. L’Associazione si riserva inoltre la facoltà di conferire ulteriori segnalazioni e menzioni di merito. Tutti gli iscritti al Concorso riceveranno un attestato di partecipazione.

Vi aspettiamo, grazie.